Ristrutturazione Casa Roma

ART SEU | Impresa Edile

Ristrutturazione

La ristrutturazione della propria casa è un passo importante, impegnativo e che richiede un certo dispendio di energie e risorse economiche

Leggi tutto

Mosaico

La posa del mosaico richiede un'estrema precisione e un'attenta preparazione delle pareti


Leggi tutto

Kerlite

La Kerlite è un porcellanato ceramico a basso spessore, adatto per ambienti dallo stile contemporaneo


Leggi tutto

Bagni

Il bagno è l'ambiente che necessita di un tipo di intervento più impegnativo rispetto agli altri spazi della casa


Leggi tutto

Pavimenti

Vi sono diversi tipi di pavimentazioni, ognuna con caratteristiche specifiche e destinazioni d'uso appropriate.

Per una buona riuscita del pavimento non sono però necessarie solo le qualità tecniche ed estetiche del materiale, ma anche un insieme di elementi legati ad aspetti realizzativi come il sottofondo, lo strato legante, giunti e stuccature.

La corretta esecuzione della posa è l'elemento determinante per assicurare un perfetto risultato finale.

E' importante la valutazione di alcuni dati sin dalla scelta del pavimento, quali:

  • l'ambiente di destinazione
  • le caratteristiche della superficie
  • la tipologia di piastrella
  • la tecnica da adottare


La tecnica consisterà nel determinare spessori e modalità di applicazione del letto di posa, la scelta delle fughe e l'eventuale uso di giunti di dilatazione.

Importante è anche la preparazione e controllo delle superfici, per valutare eventuali pendenze e squadri delle pareti.

Il risultato finale dovrà essere quello di una piastrellatura regolare, planare, senza avvallamenti e con fughe rettilinee.

Pavimento in ceramica

E' un pavimento dotato di una smaltatura superficiale e presenta quindi un ampia gamma di colorazioni.
Ci sono nel mercato sia piastrelle in monocottura che bicottura.
Nelle prime, il supporto e lo smalto vengono cotti contemporaneamente; il tutto conferisce una maggior durevolezza.
Nella bicottura sono previste due fasi, una prima cottura del supporto e ad una successiva fusione dello smalto.
Sono entrambe consigliate per pavimenti interni e con basso calpestio.

Pavimento in gres porcellanato

E' una piastrella che presenta uniformità in tutto il suo spessore, garantendo caratteristiche meccaniche superiori alla ceramica. E' formata da una pasta dura e compatta con forte resistenza all'abrasione.
Può disporre di dimensioni elevate, e per le sue caratteristiche è utilizzato sia per esterni che per ambienti pubblici con alto calpestio.
La possibilità di rettifica delle piastrelle permette una posa con fughe ridotte, prestandosi maggiormente ad ambienti moderni e contemporanei.
La sua maggior resistenza impone l'uso di strumenti appositi per il taglio e lavorazione.

Pavimento in cotto

E' tra i materiali più antichi ed è composto della sola argilla, lasciata ad essiccare e poi cotta in forno. Le sue caratteristiche principali sono: durevolezza, isolamento termico e resistenza al gelo.
Necessita di molta competenza per la posa, che differisce se si tratta di un prodotto artigianale oppure industriale, ed è inoltre necessario tener conto del verso del cotto,
Fondamentale è anche la fase della fugatura, che deve essere realizzata con cemento pozzolanico e sabbia di fiume vagliata e deve tener conto della porosità e assorbenza del prodotto.
Una buona posa, con fughe ben fatte ed un trattamento adeguato, fornirà un lavoro a regola d'arte e duraturo nel tempo.

Pavimento in Kerlite

Può essere inteso come l'evoluzione del gres porcellanato, dal momento che presenta le stesse caratteristiche, ma con uno spessore ridotto a soli 3 mm.
Dispone di formati molto ampi, che raggiungono anche la misura di metri 3x1.
E' un prodotto che si contraddistingue per leggerezza e facilità di taglio e, per via del suo minimo spessore, è indicato anche per la sovrapposizione a pavimentazioni esistenti.
La posa richiede una preparazione adeguata delle superfici, che devono essere perfettamente planari, senza dislivelli o ingobbature. Anche la tecnica di posa richiede specifiche competenze, per le quali le aziende produttrici svolgono corsi di idoneità.

View the embedded image gallery online at:
https://ristrutturazionecasaroma.it/pavimenti#sigProIda9548ba0d5


© Copyright (c) ristrutturazionecasaroma.it 2021. All rights reserved. Website by DD2006.net
I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza.
Cookies impiegati per il funzionamento essenziale del sito sono già stati impostati.